Mal di schiena rimedi naturali

Mal di schiena rimedi naturali: come curarlo con alimentazione e dieta

In questo articolo parleremo di rimedi naturali per il mal di schiena, quindi tralasciando i rimedi tradizionali come creme, terapie e antinfiammatori vari.

Sai che l'alimentazione e la dieta hanno un ruolo fondamentale quando si è in presenza di dolori muscolari, articolari e, appunto, mal di schiena? Probabilmente nessuno te lo ha mai detto, ma seguire una corretta alimentazione può apportare fin da subito dei grandi benefici alla tua schiena.

Rimedi naturali mal di schiena: le cause del dolore

rimedi naturali mal di schiena

Può succedere che gli alimenti che consumi possano causare il mal di schiena, in quanto ci sono dei meccanismi che possono incidere negativamente sulla schiena e su altre parti del corpo.

Cerchiamo di capire quali fattori possono incidere negativamente:

  • Lo stato dell'intestino: l'intestino è attaccato alla parte bassa della colonna vertebrale, pertanto se non lavora bene, è infiammato e presenta aria al suo interno, questo si gonfierà andando a premere sui muscoli dorsali e lombari.
  • Lo stato dello stomaco: così come per l'intestino, lo stomaco è attaccato al diaframma e ai muscoli della zona delle scapole, per cui se è contratto o infiammato può andare a "disturbare" la zona delle scapole.
  • La disidratazione: una delle cause più comuni è la disidratazione, in quanto i muscoli sono fatti per il 70% di acqua, per cui se non si beve abbastanza il corpo può andare a reperire l'acqua da muscoli, sangue e cervello. Chiaramente i muscoli disidratati possono comportare dolori, ecco quindi anche il famoso mal di schiena.
  • Le infiammazioni alimentari: gli alimenti che mangiamo possono contribuire a causare e/o aumentare le infiammazioni del nostro corpo. Più infiammazioni abbiamo, più sarà probabile che causino dolori articolari, muscolari e quindi anche il mal di schiena.

Queste sono tra le cause naturali più comuni della lombalgia, un disturbo che si può curare in modo classico se si è in presenza di traumi, oppure in modo naturale facendo attenzione all'alimentazione e alla dieta. Vediamo come!

Mal di schiena e alimentazione: come capire se c'è un collegamento?

mal di schiena rimedi naturali

Bene, ora che hai capito che quello che mangi può influire sul tuo mal di schiena, data anche la posizione degli organi interni, probabilmente ti starai chiedendo: "Come faccio a capire se il mio mal di schiena dipende da ciò che mangio oppure se deriva da altre motivazioni?".

Purtroppo, ad oggi, non esistono degli esami diagnostici che possano rispondere esattamente a questa domanda, ma possiamo fare alcune considerazioni:

  • Anzitutto, bisogna valutare le caratteristiche del mal di schiena;
  • In secondo luogo, si può iniziare a correggere l'alimentazione così da vedere se può apportare dei miglioramenti nel tuo caso specifico.

Certamente l'ideale è affidarsi ad un nutrizionista specializzato come il Dott. Uliano che possa aiutarti fin da subito a fare una valutazione del tuo mal di schiena e proporti un piano alimentare adeguato che possa darti dei giovamenti.

Valutazione del mal di schiena

Come ho detto poc'anzi, non esistono esami diagnostici per capire se il mal di schiena è legato all'alimentazione. Però è possibile fare delle considerazioni in merito al tipo di dolore, alla zona dolorante e ad altre circostanze.

Solitamente, se il dolore è molto localizzato o legato ad un singolo movimento, difficilmente ci sarà un legame alimentare. Diverso, invece, il caso di un mal di schiena più generalizzato, che probabilmente sarà legato ad un'infiammazione generale.

Ad ogni modo, tra i rimedi contro il mal di schiena, l'alimentazione e la dieta possono avere un ruolo importante.

Nel primo caso, se il dolore è localizzato, l'alimentazione può aiutare a ridurre il dolore, anche se comunque bisognerà seguire altre cure.

Nel secondo caso, invece, l'alimentazione potrebbe essere proprio la chiave risolutiva per curare il tuo mal di schiena definitivamente.

È anche importante osservare quando si presenta il dolore. Se si presenta in modo casuale durante la giornata - e non a seguito di qualche movimento brusco - potrebbe essere legato al metabolismo o a delle infiammazioni.

Infine, bisogna fare una valutazione importante anche legata ai pasti e alle evacuazioni. Se, ad esempio, la sera precedente hai cenato in modo pesante, e l'indomani noti un forte mal di schiena, probabilmente è legato all'alimentazione. Se così fosse, probabilmente, dopo l'evacuazione dovresti sentirti meglio e il mal di schiena dovrebbe attenuarsi.

Queste sono solo alcune valutazioni preliminari, ma molto importanti per avere già un quadro generico delle cause della problematica e capire se poter intervenire con rimedi naturali contro il mal di schiena.

Rimedi naturali mal di schiena, quali sono?

rimedi contro il mal di schiena

Miglioramento dell'alimentazione

L'altra valutazione da fare per trovare un rimedio per il tuo mal di schiena è un cambio di dieta. Quindi al bando per un momento i rimedi della nonna, e concentriamoci su noi stessi con cognizione di causa.

Potresti fare qualche prova per alcuni giorni e vedere se riscontri dei reali benefici sui tuoi dolori muscolari o articolari.

Ad esempio, potresti eliminare il glutine e il lattosio per circa 15 giorni, in quanto sono le due molecole che scatenano più reazioni infiammatorie, pur senza essere allergici o intolleranti.

Oltre ad eliminare glutine e lattosio, è utile limitare il consumo di zuccheri perché può giovare davvero tanto.

Se questi piccoli accorgimenti ti danno beneficio, allora sei sulla strada giusta. L'alimentazione e la dieta possono essere i rimedi naturali per il mal di schiena.

La dieta da seguire

La gran parte dei dolori alla schiena traggono beneficio da trattamenti che rilassano i muscoli, andando a sciogliere le tensioni. Anche il dolore al nervo sciatico può migliorare andando a rilassare la muscolatura.

Solitamente, quando si hanno questi dolori vengono prescritti degli antinfiammatori, ma è molto importante andare a lavorare anche sull'alimentazione, evitando quindi i cibi che infiammano e prediligendo quelli che invece hanno un potere antinfiammatorio. Sostanzialmente bisogna adottare una dieta antinfiammatoria che è uno dei rimedi naturali più efficaci contro il mal di schiena.

Vediamo qui di seguito quali cibi evitare e quali invece consumare.

Cibi che infiammano

I cibi che infiammano, pertanto da ridurre e in alcuni casi eliminare, sono i seguenti:

  • Salumi;
  • Uova;
  • Carni rosse e bianche;
  • Prodotti da forno (pane, pasta, pizza, focaccia, ecc…);
  • Sale in eccesso;
  • Farine raffinate;
  • Zuccheri raffinati;
  • Caffè;
  • Bevande alcoliche;
  • Bevande zuccherate;
  • Solanacee (pomodori, melanzane, peperoni e patate);
  • Glutine.

Cibi che riducono l'infiammazione

Ecco qui di seguito invece una lista di cibi consentiti, utili per ridurre l'infiammazione lombare:

  • Cereali sotto forma di chicco, possibilmente integrali;
  • Legumi;
  • Verdure (in particolare cipolla, zucca, carota e tutte le verdure a foglia verde);
  • Alghe;
  • Funghi shitake;
  • Riso integrale;
  • Pesce azzurro;
  • Mirtilli e ribes;
  • Zenzero;
  • Semi oleosi;
  • Oli ricchi di Omega 3;
  • Tè verde.

Per avere le idee più chiare, qui puoi trovare un esempio di menu settimanale da seguire: menu dieta antinfiammatoria.

Contatta il Dr. Uliano

Utilizza il form qui in basso per contattare il Dr. Roberto Uliano.

Nutrizionista Napoli centro
Uliano Roberto

Autore

Dr. Roberto Uliano

Da 15 anni lavoro come nutrizionista nelle città di Napoli e Castellammare di Stabia.

Sono consulente e scrittore nel campo delle scienze dell'alimentazione presso diverse testate giornalistiche come viveresaniebelli, silhoutte. Nel 2015 sono stato consulente della testata "Bimbi a tavola", rivista di educazione alimentare per i bambini. Sono docente dal 2011 di nutrizione applicata presso la Scuola di Nutrizione Salernitana. Il mio obiettivo è quello di insegnare la nutrizione in pratica.

Opero da anni nel campo dell'obesità, dello sport e di numerose patologie correlate all'alimentazione.

Ti potrebbero interessare