Sono numerose le persone che, nonostante la dieta, non riescono a dimagrire in alcune parti del corpo: uno dei problemi maggiori è come dimagrire le gambe e le cosce ed avere una linea più snella.
La realtà è che spesso il dimagrimento avvenga dappertutto tranne in determinate zone. I punti più critici sono la pancia, i fianchi, i glutei, le braccia, le gambe e alcune volte anche l'interno coscia. Queste zone del nostro corpo, solitamente, dimagriscono meno velocemente rispetto al resto.
In questo articolo parleremo nello specifico di come dimagrire le gambe e qual è la dieta per dimagrire le gambe in modo efficace, essendo una delle parti del corpo più difficili da trattare.
Indice
Dimagrire le gambe: alcune premesse
Differentemente dalla pancia, il tessuto adiposo presente sulle gambe è un tessuto a bassa attività lipolitica, cioè meno sensibile al dimagrimento ed è soprattutto una prerogativa del sesso femminile.
Le motivazioni della sua bassa sensibilità possono essere diverse, tra cui la composizione enzimatica delle cellule, la distribuzione dei vasi sanguigni, gli effetti ormonali degli estrogeni e dell’insulina sul tessuto.
Perdere centimetri negli arti inferiori e snellire le gambe, riducendo così la circonferenza delle cosce è quindi più complicato che farlo in altre zone.
Per dimagrire le cosce e le gambe, ed avere quindi un dimagrimento localizzato in quelle aree, bisogna utilizzare un metodo che si divide in due step. I consigli poi sono sempre gli stessi, ossia associare questi metodi ad un allenamento specifico. Esistono diversi esercizi che, uniti ad una corretta analisi del problema e ad un regime di alimentazione specifico, possono permetterti di accorciare i tempi ed avere risultati migliori.
Vediamo come si sviluppano questi due step per snellire le cosce e dimagrire le gambe.
Dieta per dimagrire le gambe: primo step
Il primo step è quello di seguire una dieta ipocalorica, in modo da avere un dimagrimento generalizzato.
La dieta per dimagrire gambe deve essere a basso carico glicemico, in quanto le adiposità delle gambe sono molto sensibili all’insulina, un ormone potenziato dagli estrogeni femminili.
Contemporaneamente bisogna eliminare l’eccesso di ritenzione idrica in quelle zone caratteristiche della donna.
Per capire se hai ritenzione idrica basta schiacciare il pollice nella zona interessata. Se noti che la pelle assume un colore più chiaro, è probabile che tu abbia una forte ritenzione idrica.
La buona notizia è che di solito l’effetto della ritenzione idrica si può eliminare abbastanza velocemente con alcuni accorgimenti:
- Bevi tanta acqua con residuo fisso basso. Non è detto che tu debba bere necessariamente 2 litri di acqua al giorno, ma basta che il colore delle tue urine non sia scuro, in quel caso invece è necessario che tu beva di più.
- Segui una dieta ipocalorica. L'eccesso di grasso determina infiammazione localizzata e di conseguenza ritenzione idrica. Fai in modo che la dieta non abbia una quantità eccessiva di zuccheri semplici derivanti dalle bibite gassate, succhi di frutta e simili. Ricorda che lo zucchero in eccesso infiamma.
- Diminuisci o elimina i prodotti insaccati e affettati. Come ben saprai, questi prodotti hanno molto sale al loro interno, per cui trattengono più sodio e dunque più acqua.
- Diminuisci il sale. Il sale va diminuito e non eliminato completamente. Questo perché è comunque importante per le funzioni cellulari e se lo elimini completamente l'organismo, per trattenerlo, tratterrà anche l'acqua.
- Aumenta l'assunzione di alimenti con potassio. Il potassio è un antagonista del sodio. Aumentando frutta e verdura come banane, spinaci, avocado, zucchine e mandorle, potrai aumentare il carico di potassio. Fai attenzione comunque alle calorie, soprattutto della frutta secca.
- Attenzione alla stitichezza. Questa porta ad un rallentamento del circolo linfatico e spesso anche a ritenzione idrica. Per questo mangia tante fibre, bevi e muoviti di più.
- Combatti la stasi veno-linfatica con integratori specifici oppure con linfodrenaggi.
- Diminuisci il carico di glutine e i derivati del latte. Non devi eliminarli, ma solo diminuirli. Spesso sono molecole che portano una lieve infiammazione se assunti in eccesso. Per far ciò varia molto l'alimentazione.
Nel primo step, contemporaneamente, va fatta anche attività fisica metabolica e allenamento a digiuno.
L’attività metabolica aumenta la vascolarizzazione della zona interessata, in modo da aumentare il drenaggio degli acidi grassi. Mentre, l'attività fisica a digiuno permetterà di aumentare la muscolatura e distendere l’adiposità.
Dieta per dimagrire le gambe: secondo step
Il secondo step su come dimagrire le gambe e snellire le cosce arriva quando si è massimizzato il dimagrimento generalizzato, e le adiposità continuano ad essere molto visibili.
A questo punto è necessario avvalersi di una dieta chetogena VLCKD oppure una dieta oloproteica che aiuterà l’organismo ad utilizzare soprattutto il grasso come fonte di energia, anche quello delle gambe.
La logica è che le zone interessate sono particolarmente sensibili all’azione del glucosio e dell’insulina. Tramite una dieta chetogenica riusciamo a modulare l’azione dell’insulina, anche nella parte bassa del corpo, ed è quindi la migliore dieta per dimagrire le cosce.
Va chiarito un aspetto importante. Le adiposità localizzate si differenziano dalla cellulite.
Una donna può avere adiposità e cellulite contemporaneamente, ma può non avere adiposità ma solo cellulite. In pratica, non è detto che una donna con cellulite sia necessariamente in sovrappeso. Esistono donne molto magre con tessuto a buccia d'arancia e una cellulite molto evidente.
Discernere il problema è molto importante. Ad esempio, si può fare ipertrofia (aumento di volume di un organo o tessuto) per tendere il derma e migliorare l’aspetto, ma a volte non è possibile risolvere il problema con dieta e attività fisica.
In alcuni casi è necessario ricorrere alla medicina estetica. Esistono attualmente numerosi trattamenti che migliorano l’aspetto a buccia d’arancia, come radiofrequenze e ultrasuoni.
Come dimagrire le cosce
Abbiamo visto come dimagrire le gambe grosse con la dieta e l'alimentazione. Ma il tuo obiettivo potrebbe essere sapere come dimagrire le cosce. In questo caso, mi sento di riepilogare in questi brevi punti sintetici le modalità con cui puoi raggiungere l'obiettivo.
Ecco alcuni consigli che possono esserti utili:
- Fare esercizio aerobico come camminare, correre, nuotare o andare in bicicletta per almeno 30 minuti al giorno. Devi infatti sapere che il consumo calorico camminata è uno dei metodi migliori, più semplici e rapidi per consumare calorie in eccesso, ed è anche facilissimo da fare.
- Fare esercizi specifici per le cosce, come squat, affondi, step-up e ponti glutei.
- Aumentare la quantità di proteine nella dieta e ridurre i carboidrati semplici.
- Evitare cibi fritti, zuccherati e ricchi di grassi saturi.
- Bere molta acqua per mantenere il corpo idratato e favorire l'eliminazione delle tossine.
- Mantenere un'alimentazione equilibrata e limitare le porzioni dei pasti.
- Ridurre il consumo di alcol e di bevande zuccherate.
- Mantenere uno stile di vita attivo e non sedentario.
- Evitare lo stress e dormire a sufficienza per mantenere il metabolismo attivo.
Le cosce sono una delle parti del corpo che spesso tendono ad accumulare grasso in eccesso, rendendo difficile dimagrire e ottenere una figura snella. Tuttavia, con un po' di impegno e perseveranza è possibile raggiungere il proprio obiettivo. Quindi non perderti d'animo! Poco alla volta, mese dopo mese, vedrai che sarà possibile assottigliare la circonferenza delle cosce! E riuscirai a risolvere il problema di come snellire i muscoli delle gambe...
Snellire le gambe con la dieta è possibile?
Abbiamo visto che per dimagrire le gambe non basta una singola metodologia dietetica, ma una serie di strategie che portano al dimagrimento. Una dieta per dimagrire dev'essere specifica. Le esigenze e le prospettive cambiano da persona a persona.
Ogni persona ha il suo punto debole che dovrà affrontare e contrastare affinché possa avere un risultato.
Dimagrire non è un semplice calcolo calorico, ma è qualcosa di più profondo che tocca le corde delle emozioni e i valori della vita, come la salute. Affrontare la motivazione, il cambio di abitudini alimentari e la fame nervosa è necessario affinché si possa avere un dimagrimento duraturo.
Ma per affrontare questo cambiamento è utile prepararsi, organizzarsi e riscoprire il valore della salute.
La dieta è solo uno strumento per raggiungere la meta.
Non sempre questo cammino è facile. A volte ci sono battute d’arresto sia psichiche, sia metaboliche che vanno affrontate in modo serio. Per questo motivo è molto importante affidarsi ad un nutrizionista specializzato che, oltre a cogliere il disagio psicologico del paziente, sia in grado di personalizzare la dieta per dimagrire le gambe in base alla singola persona, alle sue problematiche, alle situazioni pregresse e alle specificità di ciascuno.
L'importanza di un esperto su come dimagrire le gambe
Se cerchi quindi un nutrizionista in grado di supportarti nel tuo percorso e ti spieghi come dimagrire le gambe e snellire le cosce, il Dr. Uliano è la scelta giusta da fare.
Da anni lavora come Nutrizionista a Napoli, Roma e Castellammare di Stabia. Ha studi ad alta tecnologia con strumentazioni sofisticate per la valutazione della composizione corporea e del metabolismo.
È consulente e scrittore nel campo delle scienze dell’alimentazione presso diverse testate giornalistiche, come Viveresaniebelli e Silhoutte.
Dal 2011 è docente di nutrizione applicata presso la Scuola di Nutrizione Salernitana. Il suo obiettivo è quello di insegnare la nutrizione in pratica.
Nel 2015 è stato consulente della testata “Bimbi a tavola”, rivista di educazione alimentare per i bambini.
Possiede una Pagina Facebook, Instagram e un canale Youtube dove ogni giorno pubblica contenuti sulla nutrizione e su come imparare a mangiare bene. (dove ho sottolineato in blu inserire link alle varie pagine)
Contatta il Dottore per prendere un appuntamento nella sede più vicina al tuo domicilio! (dove ho evidenziato in blu inserire link alla sezione contatti)
---
Articolo tratto da "La TUA dieta: Dalla motivazione alla flessibilità metabolica." scritto dal Dott. Roberto Uliano.


Autore
Dr. Roberto Uliano
Sono consulente e scrittore nel campo delle scienze dell'alimentazione presso diverse testate giornalistiche come viveresaniebelli, silhoutte. Nel 2015 sono stato consulente della testata "Bimbi a tavola", rivista di educazione alimentare per i bambini. Sono docente dal 2011 di nutrizione applicata presso la Scuola di Nutrizione Salernitana. Il mio obiettivo è quello di insegnare la nutrizione in pratica.
Opero da anni nel campo dell'obesità, dello sport e di numerose patologie correlate all'alimentazione.